Uso dei prodotti fitosanitari

Referenti: 
Non compilato  
Abstract: 
L'indicatore fornisce informazione relativamente all'uso dei prodotti fitosanitari nelle singole coltivazioni. I dati vengono raccolti con indagini campionarie sulle quantità di prodotti fitosanitari impiegate in specifiche coltivazioni e forniscono una significativa rappresentazione dell'intensità d'uso in termini di quantità/ha e sul potenziale impatto ambientale. La rilevazione originariamente riguardava ogni anno una coltura diversa e si ripeteva dopo un intervallo di 5 anni. Attualmente, in relazione alle finalità indicate nel Piano d'Azione Nazionale sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, è aumentato sia il numero di colture rilevate (attualmente due all'anno selezionate tra: Vite, Frumento duro, Mais, Pomodoro e Patata), sia la frequenza di rilevazione (a rotazione possibilmente ripetendo ogni anno una coltivazione dell'anno precedente). Per l’ultimo triennio sono presentati i dati relativi ai principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione del vite (2014-2015-2016), frumento (2016-2017) e mais (2017-2018) per categoria. La vite tra quelle osservate conferma di essere la coltura con la distribuzione di sostanze attive e la quantità media a ettaro, a carico soprattutto dei fungicidi, decisamente più alte
Descrizione: 
L'indicatore fornisce informazione relativamente all'uso dei prodotti fitosanitari nelle singole coltivazioni così come definite dal PAN. I dati vengono raccolti con indagini campionarie sulle quantità di prodotti fitosanitari impiegate in specifiche coltivazioni e forniscono una significativa rappresentazione dell’intensità d’uso in termini di quantità/ha e sul potenziale impatto ambientale (rilevazione inserita nel PSN con codice IST-00792). I dati sono raccolti con metodologie standardizzate e validati sulla base dell'esperienza di altre rilevazioni nel settore. La comparabilità temporale risulta un po' debole sia perché è necessario un arco di tempo piuttosto lungo per disporre di un numero sufficiente di annate di riferimento, sia perché si risente maggiormente del disturbo causato dalla variabilità generata da eventi accidentali ed eccezionali (condizioni meteorologiche, attacchi parassitari, ecc.). I dati vengono raccolti direttamente dall'ISTAT, Autorità nazionale competente incaricata sulla base della normativa nazionale e comunitaria. In seguito all'adozione del Regolamento europeo relativo alle statistiche sui pesticidi (Reg. N.1185/2009), alcuni indicatori hanno subito delle modifiche nella metodologia di calcolo; queste variazioni hanno solo in parte intaccato la comparabilità temporale.
Scopo: 
Fornire informazioni sull’intensità d’uso dei prodotti al fine di valutare i progressi nell’impiego dei prodotti fitosanitari in relazione sia agli indirizzi nazionali, sia alle strategie dell’Unione Europea per la salvaguardia ambientale e lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile
Stato indicatore: 
Attivo
Azioni PAN: 
Non compilato  
RILEVANZA - L'indicatore: 
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nel settore agro-ambientale
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno: 
Adeguatamente documentati e di qualità nota
Aggiornati a intervalli regolari secondo procedure affidabili
SOLIDITÀ - L'indicatore: 
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
Principali riferimenti normativi e obiettivi: 
La Commissione della Comunità Europea, attraverso la Decisione 94/411/CE del Consiglio del 25 giugno 1996, con relativa modifica 1919/2002/CE in merito al miglioramento delle statistiche agricole comunitarie, ha attuato l’azione Technical Action Plan Agricoltural Statistics (TAPAS), con l'obiettivo di raccogliere informazioni sull'uso di fitosanitari. La rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni è contenuta nel Programma Statistico Nazionale (PSN) a partire dal 2000. Il D.Lgs. 194/95, a conferma di quanto stabilito dal Decreto Ministeriale 290/91, precisa la definizione e la dicitura di prodotto fitosanitario. Nel 2009 la CE ha adottato una serie di normative sui prodotti fitosanitari. Tra queste: (a) la Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi; (b) il Regolamento (CE) n. 1185/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 25 novembre 2009 relativo alle statistiche sui pesticidi e (c) il Regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 relativo all’immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari.

DPSIR: 
Pressione

Tipologia indicatore: 
Descrittivo (tipo A)

Indicatori collegati: 
Distribuzione prodotti fitosanitari

Riferimenti bibliografici: 
Non compilato  

Eventuali riferimenti web: 
http://dati.istat.it/ Home : Esplora Temi : Agricoltura : Mezzi di produzione : Fitosanitari : Utilizzo per tipo di coltura

Limitazioni: 
Limitata frequenza delle rilevazioni nell’ambito della stessa coltura.

Ulteriori azioni: 
Aumentare il numero e/o la frequenza di raccolta dei dati delle colture e ottenere delle stime delle superfici trattate e quantità utilizzate a livello regionale.

Fonte dei dati: 
ISTAT

Metodologia di raccolta dei dati: 
E’ un’indagine svolta annualmente nella quale viene richiesto alle aziende di indicare l’utilizzo dei prodotti fitosanitari, nelle due coltivazioni agricole di riferimento, indicate nelle lettere informative in conformità alle disposizioni del Regolamento CE n. 1185/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, al fine di poter disporre di dati relativi alle statistiche sui pesticidi. La rilevazione è prevista dal Programma statistico nazionale (cod. IST-00792) e rientra tra le rilevazioni statistiche di interesse pubblico. L’indagine è campionaria e l’universo di riferimento è derivato dagli archivi amministrativi più recenti disponibili.

Frequenza di rilevazione dei dati: 
Annuale

Disponiblità dei dati: 
Disponibilità totale

Unità di misura: 
Chilogrammo (kg), Chilogrammo per anno (kg/a), Numero (n.), Percentuale (%), Tonnellata (t)

Descrizione della metodologia di elaborazione: 
I dati sono raccolti presso le aziende agricole attraverso un’intervista telefonica. Per la coltura di riferimento vengono raccolti dati su: superficie coltivata, superficie complessivamente trattata, superficie trattata con singolo prodotti fitosanitario, quantità di prodotto fitosanitario utilizzato, trattamenti fitosanitari effettuati distinti per tipologia (fungicidi, insetticidi e acaricidi, vari ed erbicidi). La quantità del prodotto in fase di elaborazione viene convertita in quantità di principio attivo corrispondente. Con tali dati è possibile calcolare vari indicatori, tra i quali: il numero medio di trattamenti effettuati per sostanza attiva per superficie di base trattata (rapporto tra la superficie trattata con ogni sostanza attiva e la superficie di base trattata con la sostanza attiva corrispondente), la quantità media di sostanze attive applicate per area di base trattata (rapporto tra la quantità impiegata e la superficie di base trattata) e la quantità media di sostanze attive per area coltivata (rapporto tra la quantità impiegata e la superficie totale coltivata).

Copertura spaziale: 
Nazionale

Copertura temporale: 
2014-2017

 L’indicatore fornisce informazione relative all’uso dei prodotti fitosanitari nelle singole coltivazioni. I dati vengono raccolti con indagini campionarie sulle quantità di prodotti fitosanitari impiegate in specifiche coltivazioni e forniscono una significativa rappresentazione dell’intensità d’uso in termini di quantità/ha e sul potenziale impatto ambientale. La rilevazione riguarda ogni anno una coltura diversa e si ripete dopo un intervallo di t anni. I dati sono raccolti con metodologie standardizzate e validati sula base dell’esperienza di altre rilevazioni nel settore. La comparabilità temporale risulta un po’ debole sia perché è necessario un arco di tempo piuttosto lungo per disporre di un numero sufficiente di annate di riferimento, sia perché si risente maggiormente il disturbo causato dalla variabilità generata da eventi accidentali ed eccezionali (condizioni metereologi che, attacchi parassitari, ecc). I dati, affidabili e accurati, vengono raccolti direttamente dall’ISTAT, autorità nazionale competente incaricata sulla base della normativa nazionale e comunitaria. Reg.CE n.1185/2009.



Descrizione dello stato e trend: 
 L’identificazione di un trend risulta debole perché è necessario un arco di tempo piuttosto lungo per disporre di un numero sufficiente di annate di riferimento su una stessa coltura. L’ISTAT, ad iniziare dal 1998, realizza con cadenza annuale, a rotazione, le rilevazioni di numerose colture importanti per l’Italia, sia in termini di superficie coltivata, sia di quantità di prodotti fitosanitari (p.f.) impiegata. Finora sono state studiate: vite, melo, olivo, frumento tenero, frumento duro, orzo, avena, patata, mais e pomodoro. Il confronto tra le diverse annate deve tener conto delle variabili di natura colturale e climatica. Inoltre, dall’annata 2009-2010 sono cambiati i criteri di definizione della quantità media a ettaro e del numero medio di trattamenti ad ettaro; per questi due parametri, non è quindi possibile in alcuni casi fare confronti con le annate precedenti. La vite conferma di essere la coltura con la distribuzione di sostanze attive e la quantità media a ettaro, a carico soprattutto dei fungicidi, decisamente più alte.

Commenti: 
Le tabelle allegate riportano i dati relativi ai principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata per categoria nella coltivazione del vite (2014-2015-2016), frumento (2016-2017) e mais (2017-2018) .

  • Titolo Tabella 1 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione del frumento per categoria (a) -(2016)
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Categorie di principi attivi Superficie di base trattata (b) Superficie trattata con sostanze attive (c) Quantità impiegata
    Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale
    ha % ha % kg %
    Fungicidi 277535 40.79 727248 25.99 152000 40.41
    Inorganici a base di zolfo 5457 0.80 7721 0.28 16528 4.39
    Inorganici a base di rame 8614 1.27 10273 0.37 6240 1.66
    Azoto solforganici 10088 1.48 12124 0.43 13652 3.63
    Azoto organici aromatici alifatici 167563 24.63 205393 7.34 36499 9.70
    Azoto organici eterociclici, esclusi i triazoli 75774 11.14 90019 3.22 25020 6.65
    Triazoli 207966 30.56 396827 14.18 52529 13.97
    Fosforganici e stannorganici 3621 0.53 3701 0.13 1450 0.39
    Altri fungicidi 1190 0.17 1190 0.04 82 0.02
    Insetticidi e acaricidi 69661 10.24 94168 3.36 8602 2.29
    Composti inorganici 0 0.00 0 0.00 0 0.00
    Olii 0 0.00 0 0.00 0 0.00
    Derivati vegetali e simili sintetici 51408 7.56 65095 2.33 3743 1.00
    Clororganici 0 0.00 0 0.00 0 0.00
    Carbammati 10060 1.48 11117 0.40 1303 0.35
    Derivati dell'urea 817 0.12 817 0.03 95 0.03
    Fosforganici 12524 1.84 13635 0.49 2731 0.73
    Azoto/solfo/stanno-organici aloidrocarburi 0 0.00 0 0.00 0 0.00
    Altri 3504 0.51 3504 0.13 730 0.19
    Erbicidi 569618 83.72 1690976 60.42 188576 50.14
    Ammidi 4041 0.59 4041 0.14 5344 1.42
    Carbammati (erbicidi) 7575 1.11 9952 0.36 6981 1.86
    Derivati dell'urea (erbicidi) 190405 27.98 196093 7.01 16554 4.40
    Nitroderivati-benzonitrili 34038 5.00 37248 1.33 9870 2.62
    Diazine-triazine 4379 0.64 4379 0.16 3025 0.80
    Solfuree-imidazolinoni 431287 63.39 669044 23.91 13198 3.51
    Fosforganici-dipiridilici 29973 4.41 31960 1.14 34349 9.13
    Arilossifenopropionati - cicloesenoni 118952 17.48 128129 4.58 9179 2.44
    Ormonici 170945 25.12 288788 10.32 76056 20.22
    Altri Erbicidi 189286 27.82 321342 11.48 14020 3.73
    Vari 23879 3.51 31384 1.12 13737 3.65
    Fitoregolatori 12860 1.89 19792 0.71 10426 2.77
    Altri (molluschicidi, fumiganti, ecc) 11529 1.69 11592 0.41 3311 0.88
    Biologici 245330 36.06 254701 9.10 13201 3.51
    Di origine vegetale o animale 771 0.11 771 0.03 613 0.16
    Microrganismi 256 0.04 256 0.01 36 0.01
    Composti chimici vari 3179 0.47 3179 0.11 1595 0.42
    Funghi antagonisti 913 0.13 2739 0.10 62 0.02
    Altri (disinfettanti, ecc) 240210 35.30 247756 8.85 10895 2.90
    Totale 680423 100.00 2798477 100.00 376116 100.00
    a) Le superfici trattate con fungicidi, insetticidi, acaricidi, erbicidi ,vari e biologici sono conteggiate includendo più volte ogni ettaro di superficie trattato con più fitosanitari;
    il totale della superficie trattata può risultare minore poiché rappresenta l' effettiva superficie trattata.
    b) Superficie trattata almeno una volta con un prodotto fitosanitario, indipendentemente dal numero di applicazioni
    c) Rappresenta la somma delle superfici trattate con ogni sostanza attiva
  • Titolo Tabella 2 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione del frumento per categoria (a) (2017)
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Categorie di principi attivi Superficie di base trattata (b) Superficie trattata con sostanze attive (c) Quantità impiegata
    Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale
    ha % ha % kg %
    Fungicidi 376617 47.44 893953 27.40 157456 32.54
    Inorganici a base di zolfo 7111 0.90 9516 0.29 28841 5.96
    Inorganici a base di rame 15994 2.01 13809 0.42 5090 1.05
    Azoto solforganici 3273 0.41 3248 0.10 1513 0.31
    Azoto organici aromatici alifatici 226612 28.54 230366 7.06 38921 8.04
    Azoto organici eterociclici, esclusi i triazoli 118739 14.96 129240 3.96 28868 5.97
    Triazoli 292117 36.79 502835 15.41 53309 11.02
    Fosforganici e stannorganici 4742 0.60 4939 0.15 914 0.19
    Altri fungicidi - - - - - -
    Insetticidi e acaricidi 134417 16.93 142052 4.35 7729 1.60
    Composti inorganici - - - - - -
    Olii 542 0.07 542 0.02 297 0.06
    Derivati vegetali e simili sintetici 116423 14.66 117074 3.59 4493 0.93
    Clororganici - - - - - -
    Carbammati 7694 0.97 7177 0.22 1066 0.22
    Derivati dell'urea - - - - - -
    Fosforganici 8239 1.04 7862 0.24 1697 0.35
    Azoto/solfo/stanno-organici aloidrocarburi - - - - - -
    Altri 9468 1.19 9397 0.29 176 0.04
    Erbicidi 708733 89.27 1952178 59.83 290397 60.01
    Ammidi 493 0.06 493 0.02 1315 0.27
    Carbammati (erbicidi) 7627 0.96 6467 0.20 8097 1.67
    Derivati dell'urea (erbicidi) 179898 22.66 164364 5.04 25276 5.22
    Nitroderivati-benzonitrili 43236 5.45 42250 1.29 14695 3.04
    Diazine-triazine 3319 0.42 2686 0.08 1085 0.22
    Solfuree-imidazolinoni 516286 65.03 779826 23.90 30386 6.28
    Fosforganici-dipiridilici 58969 7.43 45918 1.41 35148 7.26
    Arilossifenopropionati - cicloesenoni 153613 19.35 137301 4.21 30743 6.35
    Ormonici 265692 33.46 401386 12.30 107872 22.29
    Altri Erbicidi 278228 35.04 371487 11.39 35780 7.39
    Vari 78951 9.94 71466 2.19 19223 3.97
    Fitoregolatori 7129 0.90 7096 0.22 344 0.07
    Altri (molluschicidi, fumiganti, ecc) 73169 9.22 64370 1.97 18879 3.90
    Biologici 221701 27.92 203139 6.23 9121 1.88
    Di origine vegetale o animale 200 0.03 200 0.01 190 0.04
    Microrganismi - - - - - -
    Composti chimici vari 249 0.03 249 0.01 1045 0.22
    Funghi antagonisti 4028 0.51 2093 0.06 356 0.07
    Altri (disinfettanti, ecc) 220609 27.79 200597 6.15 7530 1.56
    Totale 793941 100.00 3262788 100.00 483926 100.00
    a) Le superfici trattate con fungicidi, insetticidi, acaricidi, erbicidi ,vari e biologici sono conteggiate includendo più volte ogni ettaro di superficie trattato con più fitosanitari;
    il totale della superficie trattata può risultare minore poiché rappresenta l' effettiva superficie trattata.
    b) Superficie trattata almeno una volta con un prodotto fitosanitario, indipendentemente dal numero di applicazioni
    c) Rappresenta la somma delle superfici trattate con ogni sostanza attiva
  • Titolo Tabella 3 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione del mais per categoria (a) (2017)
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Categorie di principi attivi Superficie di base trattata (b) Superficie trattata con sostanze attive (c) Quantità impiegata
    Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale
    ha % ha % kg %
    Fungicidi     41,848 4.82    50,121 1.42    10,163 1.09
    Inorganici a base di zolfo   122 0.01 122 -     12 -
    Inorganici a base di rame   995 0.11   1,864 0.05 357 0.04
    Azoto solforganici    1,521 0.18   1,521 0.04 176 0.02
    Azoto organici aromatici alifatici     15,745 1.81    14,827 0.42   2,984 0.32
    Azoto organici eterociclici, esclusi i triazoli     12,408 1.43   9,378 0.27   4,850 0.52
    Triazoli     21,825 2.51    22,128 0.63   1,745 0.19
    Fosforganici e stannorganici   281 0.03 281 0.01     39 -
    Altri fungicidi - - - - - -
    Insetticidi e acaricidi 392,994 45.26     602,373 17.11    52,026 5.59
    Composti inorganici - - - - - -
    Olii - - - - - -
    Derivati vegetali e simili sintetici 296,817 34.18     310,919 8.83    13,815 1.48
    Clororganici   741 0.09 741 0.02    8 -
    Carbammati - - - - - -
    Derivati dell'urea    4,551 0.52   4,533 0.13 268 0.03
    Fosforganici     45,615 5.25    31,388 0.89    25,838 2.78
    Azoto/solfo/stanno-organici aloidrocarburi   923 0.11 923 0.03     36 -
    Altri 215,069 24.77     253,869 7.21    12,061 1.30
    Erbicidi 844,211 97.22 2,825,815 80.28     843,889 90.70
    Ammidi 414,646 47.75     391,660 11.13     347,194 37.32
    Carbammati (erbicidi) - - - - - -
    Derivati dell'urea (erbicidi)     34,500 3.97    24,980 0.71   2,008 0.22
    Nitroderivati-benzonitrili     50,289 5.79    43,753 1.24    22,575 2.43
    Diazine-triazine 409,357 47.14     384,957 10.94     199,736 21.47
    Solfuree-imidazolinoni 235,092 27.07     237,847 6.76    10,816 1.16
    Fosforganici-dipiridilici   113,694 13.09     102,801 2.92    96,512 10.37
    Arilossifenopropionati - cicloesenoni     18,709 2.15    16,790 0.48    2,116 0.23
    Ormonici 248,616 28.63     226,533 6.44    43,365 4.66
    Altri Erbicidi 693,926 79.91 1,396,494 39.67 119,567 12.85
    Vari     38,201 4.40    31,844 0.90    20,354 2.19
    Fitoregolatori    8,026 0.92    10,873 0.31   4,198 0.45
    Altri (molluschicidi, fumiganti, ecc)     31,295 3.60    20,971 0.60    16,156 1.74
    Biologici     11,327 1.30   9,943 0.28   3,982 0.43
    Di origine vegetale o animale    2,649 0.31   1,892 0.05   1,881 0.20
    Microrganismi    2,593 0.30   1,526 0.04 695 0.07
    Composti chimici vari   369 0.04 369 0.01     27 -
    Funghi antagonisti - - - - - -
    Altri (disinfettanti, ecc)    6,753 0.78   6,156 0.17   1,379 0.15
    Totale 868,389 100.00 3,520,096 100.00     930,414 100.00
    a) Le superfici trattate con fungicidi, insetticidi, acaricidi, erbicidi ,vari e biologici sono conteggiate includendo più volte ogni ettaro di superficie trattato con più fitosanitari;
    il totale della superficie trattata può risultare minore poiché rappresenta l' effettiva superficie trattata.
    b) Superficie trattata almeno una volta con un prodotto fitosanitario, indipendentemente dal numero di applicazioni
    c) Rappresenta la somma delle superfici trattate con ogni sostanza attiva
  • Titolo Tabella 4 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione del mais per categoria (a) (2018)
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Categorie di principi attivi Superficie di base trattata (b) Superficie trattata con sostanze attive (c) Quantità impiegata
    Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale
    ha % ha % kg %
    Fungicidi    56,197 6.49    35,991 0.82   6,771 0.62
    Inorganici a base di zolfo 609 0.07 609     0 463 0.04
    Inorganici a base di rame   2,350 0.27   1,299 0.03 890 0.08
    Azoto solforganici 901 0.10   1,061 0.02 345 0.03
    Azoto organici aromatici alifatici    43,469 5.02    18,446 0.42   3,217 0.29
    Azoto organici eterociclici, esclusi i triazoli   1,650 0.19   1,482 0.03     92 0.01
    Triazoli    32,206 3.72     11,299 0.26   1,493 0.14
    Fosforganici e stannorganici 355 0.04 355 0.01     71 0.0099999999999999999998
    Altri fungicidi   1,470 0.17   1,440 0.03 200 0.02
    Insetticidi e acaricidi     518,994 59.96     914,450 20.91    71,400 6.49
    Composti inorganici - - - - - -
    Olii   1,678 0.19   1,452 0.03   1,071 0.1
    Derivati vegetali e simili sintetici     384,449 44.42     529,333 12.11    25,240 2.30
    Clororganici - - - - - -
    Carbammati   4,767 0.5500000000000000444   2,644 0.06 133 0.0099999999999999999998
    Derivati dell'urea   1,044 0.12   1,044 0.02     25 -
    Fosforganici    60,272 6.96    49,680 1.14    31,917 2.90
    Azoto/solfo/stanno-organici aloidrocarburi   1,302 0.15   1,302 0.03     47 -
    Altri     273,917 31.65     328,995 7.52    12,967 1.18
    Erbicidi     841,839 97.27 3,381,340 77.34     993,751 90.36
    Ammidi     531,770 61.44     561,860 12.85     427,754 38.90
    Carbammati (erbicidi) 836 0.1 778 0.02   1,171 0.11
    Derivati dell'urea (erbicidi)    36,716 4.24    17,140 0.39   1,800 0.16
    Nitroderivati-benzonitrili    63,158 7.30    46,925 1.07    21,132 1.92
    Diazine-triazine     519,086 59.97     547,602 12.52     235,833 21.45
    Solfuree-imidazolinoni     301,337 34.82     316,756 7.24    12,122 1.10
    Fosforganici-dipiridilici     143,601 16.59     128,019 2.93     102,860 9.35
    Arilossifenopropionati - cicloesenoni   8,270 0.96   6,031 0.14   1,589 0.14
    Ormonici     210,476 24.32 173,113 3.96    31,046 2.82
    Altri Erbicidi     764,567 88.34  1,583,116 36.21     158,444 14.41
    Vari    31,965 3.69    27,774 0.64    19,731 1.79
    Fitoregolatori    19,268 2.23    16,030 0.37    16,535 1.50
    Altri (molluschicidi, fumiganti, ecc)    14,496 1.67     11,744 0.27   3,196 0.29
    Biologici    25,069 2.90    12,691 0.29   8,057 0.73
    Di origine vegetale o animale    15,599 1.80   7,610 0.17   7,399 0.67
    Microrganismi   5,035 0.58   1,082 0.02 530 0.05
    Composti chimici vari 493 0.06 630 0.01    6 -
    Funghi antagonisti     95 0.0099999999999999999998     95 -     13 -
    Altri (disinfettanti, ecc)   3,847 0.44   3,274 0.07 109 0.01
    Totale     865,508 100.00 4,372,246 100.00 1,099,710 100.00
    a) Le superfici trattate con fungicidi, insetticidi, acaricidi, erbicidi ,vari e biologici sono conteggiate includendo più volte ogni ettaro di superficie trattato con più fitosanitari;
    il totale della superficie trattata può risultare minore poiché rappresenta l' effettiva superficie trattata.
    b) Superficie trattata almeno una volta con un prodotto fitosanitario, indipendentemente dal numero di applicazioni
    c) Rappresenta la somma delle superfici trattate con ogni sostanza attiva
  • Titolo Tabella 5 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione della vite per categoria (a) - (2014)
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Categorie di principi attivi Superficie di base trattata (b) Superficie trattata con sostanze attive (c) Quantità impiegata
    Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale
    ha % ha % kg %
    Fungicidi 718,406 107.1   7,719,886 86.96    20,704,551 96.86
    Inorganici a base di zolfo 433,661 64.650000000000006   1,806,424 20.350000000000001   9,424,547 44.09
    Inorganici a base di rame 406,025 60.53   2,532,898 28.53   5,678,092 26.56
    Azoto solforganici 252,052 37.58   1,172,356 13.21   4,893,517 22.89
    Azoto organici aromatici alifatici 243,471 36.299999999999997   1,009,651 11.37 175,132 0.82
    Azoto rganici eterociclici, esclusi i triazoli 222,752 33.21 712,384 8.02 193,634 0.91
    Triazoli     97,887 14.59 246,907 2.78     27,103 0.13
    Fosforganici e stannorganici     37,633 5.61     99,751 1.1200000000000001 155,798 0.73
    Altri fungicidi     48,520 7.23 139,515 1.57 156,729 0.73
    Insetticidi e acaricidi 336,770 50.21 678,988 7.65 282,752 1.32
    Composti inorganici     - 0 0     - 0 0     - 0 0
    Olii    4,356 0.65    4,431 0.05     20,861 0.1
    Derivati vegetali e simili sintetici     58,945 8.7899999999999991     98,580 1.1100000000000001    4,778 0.02
    Clororganici    2,019 0.3    2,158 0.02   298 0
    Carbammati    3,436 0.51    3,802 0.04    2,816 0.0099999999999999999998
    Derivati dell'urea   682 0.1   937 0.01    1,992 0.0099999999999999999998
    Fosforganici 174,443 26.01 272,744 3.07   116,775 0.55000000000000004
    Azoto/solfo/stanno-organici aloidrocarburi     15,793 2.35     20,625 0.23 15,118 0.070000000000000007
    Altri 183,059 27.29   275,711 3.1099999999999999999   120,114 0.56000000000000005
    Erbicidi 250,647 37.369999999999997 425,885 4.8 366,367 1.71
    Ammidi    2,591 0.39    2,591 0.03    1,561 0.0099999999999999999998
    Carbammati (erbicidi)     - 0 0     - 0 0     - 0 0
    Derivati dell'urea (erbicidi)    1,765 0.26    1,965 0.02    1,029 0
    Nitroderivati-benzonitrili 11,895 1.77     16,491 0.19     30,479 0.14000000000000001
    Diazine-triazine    1,231 0.18    1,614 0.02   476 0
    Solfuree-imidazolinoni    7,029 1.05    9,678 0.11     20,769 0.1
    Fosforganici-dipiridilici 225,536 33.619999999999997 354,822 4 289,750 1.36
    Arilossifenopropionati - cicloesenoni    8,593 1.28     12,506 0.14000000000000001     18,376 0.09
    Ormonici    1,305 0.19    2,654 0.03   558 0
    Altri Erbicidi     17,843 2.66     23,564 0.27000000000000000001    3,368 0.02
    Vari    4,876 0.73    6,524 0.070000000000000007    1,258 0.0099999999999999999998
    Fitoregolatori    2,249 0.34    3,332 0.04   749 0
    Altri (molluschicidi, fumiganti, ecc)    3,010 0.45    3,192 0.04   509 0
    Biologici     29,174 4.3499999999999996     46,391 0.52     20,579 0.1
    Di origine vegetale o animale     - 0 0     - 0 0     - 0 0
    Microrganismi     21,615 3.22     33,632 0.38    4,410 0.02
    Composti chimici vari    2,783 0.41    2,783 0.03     14,868 0.070000000000000007
    Funghi antagonisti    5,374 0.8    9,186 0.1    1,225 0.0099999999999999999998
    Altri (disinfettanti, ecc)   790 0.12   790 0.01 76 0
    Totale 670,776 100   8,877,674 100    21,375,508 100
    a) Le superfici trattate con fungicidi, insetticidi, acaricidi, erbicidi ,vari e biologici sono conteggiate includendo più volte ogni ettaro di superficie trattato con più fitosanitari;
    il totale della superficie trattata può risultare minore poiché rappresenta l' effettiva superficie trattata.
    b) Superficie trattata almeno una volta con un prodotto fitosanitario, indipendentemente dal numero di applicazioni
    c) Rappresenta la somma delle superfici trattate con ogni sostanza attiva
  • Titolo Tabella 6 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione della vite per categoria (a) - (2015)
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Tabella 6 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione della vite per categoria (a) - Anno 2015
    Categorie di principi attivi Superficie di base trattata (b) Superficie trattata con sostanze attive (c) Quantità impiegata
    Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale
    ha % ha % kg %
    Fungicidi 670,039 99.71   8,360,030 85.73    22,835,910 92.69
    Inorganici a base di zolfo 444,574 66.16   1,765,802 18.11    14,921,936 60.57
    Inorganici a base di rame 518,072 77.1   2,310,047 23.69   3,685,022 14.96
    Azoto solforganici 282,805 42.09    1,211,145 12.42   1,806,173 7.33
    Azoto organici aromatici alifatici 300,378 44.7   1,157,951 11.87 325,699 1.32
    Azoto organici eterociclici, esclusi i triazoli 209,107 31.12 924,343 9.48 791,630 3.21
    Triazoli 153,812 22.89 387,183 3.97     30,385 0.12
    Fosforganici e stannorganici 100,755 14.99 279,719 2.87 909,344 3.69
    Altri fungicidi   113,467 16.89 323,839 3.32 365,721 1.48
    Insetticidi e acaricidi 347,040 51.65 937,944 9.62   1,271,066 5.16
    Composti inorganici   757 0.11   773 0.01    1,820 0.01
    Olii    2,071 0.31    2,379 0.02    2,977 0.01
    Derivati vegetali e simili sintetici   114,595 17.05 188,464 1.93    8,164 0.03
    Clororganici    4,430 0.66    5,776 0.06     2,115 0.01
    Carbammati    8,606 1.28     17,192 0.18     14,982 0.06
    Derivati dell'urea     24,298 3.62     74,737 0.77    1,340 0.01
    Fosforganici 135,409 20.15 279,610 2.87 652,132 2.65
    Azoto/solfo/stanno-organici aloidrocarburi     25,322 3.77     34,516 0.35 405,742 1.65
    Altri 161,603 24.05 334,495 3.43 181,796 0.74
    Erbicidi 187,184 27.86 387,369 3.97 522,548 2.12
    Ammidi    3,701 0.55    7,005 0.07    3,320 0.01
    Carbammati (erbicidi)    2,328 0.35    2,404 0.02    3,220 0.01
    Derivati dell'urea (erbicidi)   928 0.14    7,420 0.08    7,791 0.03
    Nitroderivati-benzonitrili     32,086 4.77     43,576 0.45    5,382 0.02
    Diazine-triazine    6,157 0.92    6,975 0.07    3,929 0.02
    Solfuree-imidazolinoni     14,584 2.17     16,452 0.17    1,964 0.01
    Fosforganici-dipiridilici 136,464 20.31 212,901 2.18 167,094 0.68
    Arilossifenopropionati - cicloesenoni     14,575 2.17     21,341 0.22    5,628 0.02
    Ormonici     12,104 1.8     22,480 0.23 322,429 1.31
    Altri Erbicidi     28,181 4.19     46,816 0.48    1,789 0.01
    Vari    3,311 0.49    7,684 0.08    1,491 0.01
    Fitoregolatori    1,419 0.21    4,561 0.05   483 0
    Altri (molluschicidi, fumiganti, ecc)    1,892 0.28    3,123 0.03    1,008 0
    Biologici     23,757 3.54     58,324 0.6    5,381 0.02
    Di origine vegetale o animale   855 0.13    1,709 0.02    1,218 0
    Microrganismi     12,723 1.89     26,725 0.27    1,331 0.01
    Composti chimici vari   783 0.12    1,328 0.01    1,454 0.01
    Funghi antagonisti   103 0.02   103 0 64 0
    Altri (disinfettanti, ecc)    9,293 1.38     28,459 0.29    1,314 0.01
    Totale 671,968 100   9,751,351 100    24,636,396 100
    a) Le superfici trattate con fungicidi, insetticidi, acaricidi, erbicidi ,vari e biologici sono conteggiate includendo più volte ogni ettaro di superficie trattato con più fitosanitari;
    il totale della superficie trattata può risultare minore poiché rappresenta l' effettiva superficie trattata.
    b) Superficie trattata almeno una volta con un prodotto fitosanitario, indipendentemente dal numero di applicazioni
    c) Rappresenta la somma delle superfici trattate con ogni sostanza attiva
  • Titolo Tabella 7 - Principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione della vite per categoria (a) (2016)
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Categorie di principi attivi Superficie di base trattata (b) Superficie trattata con sostanze attive (c) Quantità impiegata
    Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale Totale Composizione percentuale
    ha % ha % kg %
    Fungicidi 644,583 98.8   8,759,359 87.12    15,639,691 97.53
    Inorganici a base di zolfo 500,395 76.7   2,382,020 23.69     11,053,873 68.930000000000007
    Inorganici a base di rame 467,608 71.680000000000007   2,056,590 20.45   1,703,406 10.62
    Azoto solforganici 314,999 48.28   1,337,621 13.3   1,772,225 11.05
    Azoto organici aromatici alifatici 256,746 39.36   867,117 8.6199999999999992 304,959 1.9
    Azoto organici eterociclici, esclusi i triazoli 256,583 39.33   1,047,698 10.42 300,792 1.88
    Triazoli 168,927 25.89 431,090 4.29     71,264 0.44
    Fosforganici e stannorganici 109,432 16.77 288,565 2.8699999999999999999 383,305 2.3900000000000000001
    Altri fungicidi 137,621 21.1 348,658 3.47     49,867 0.31
    Insetticidi e acaricidi 324,814 49.79 740,324 7.36 171,522 1.07
    Composti inorganici     - 0 0     - 0 0     - 0 0
    Olii    4,765 0.73    7,050 0.070000000000000007    5,903 0.04
    Derivati vegetali e simili sintetici     90,023 13.8 133,841 1.33    2,827 0.02
    Clororganici     2,112 0.32    3,574 0.04   165 0
    Carbammati    3,325 0.51    3,702 0.04    2,146 0.01
    Derivati dell'urea    3,122 0.47999999999999999999    4,138 0.04    1,652 0.01
    Fosforganici 153,780 23.57 229,431 2.2799999999999998     85,732 0.53
    Azoto/solfo/stanno-organici aloidrocarburi    7,769 1.19     12,671 0.13     2,611 0.02
    Altri 198,060 30.36 345,917 3.44     70,486 0.44
    Erbicidi 195,795 30.01 398,751 3.97 192,416 1.2
    Ammidi    1,815 0.28000000000000003    1,815 0.02   574 0
    Carbammati (erbicidi)    4,204 0.64    5,663 0.06    4,394 0.03
    Derivati dell'urea (erbicidi)    2,498 0.38     3,116 0.03   134 0
    Nitroderivati-benzonitrili     18,483 2.83     22,893 0.23    9,720 0.06
    Diazine-triazine    1,638 0.25    1,638 0.02    1,056 0.01
    Solfuree-imidazolinoni     20,205 3.1     25,880 0.26     3,811 0.02
    Fosforganici-dipiridilici 167,730 25.71 267,241 2.66 159,792 1
    Arilossifenopropionati - cicloesenoni     15,771 2.42     20,361 0.2    7,633 0.05
    Ormonici     13,260 2.0299999999999998     22,040 0.22    3,637 0.02
    Altri Erbicidi     17,940 2.75     28,104 0.28000000000000003    1,665 0.01
    Vari     32,601 5     61,531 0.61     11,971 0.070000000000000007
    Fitoregolatori     13,274 2.0299999999999998     30,546 0.3    8,556 0.05
    Altri (molluschicidi, fumiganti, ecc)     22,164 3.4     30,985 0.31    3,415 0.02
    Biologici     51,407 7.8800000000000000001     94,961 0.94     20,494 0.13
    Di origine vegetale o animale    1,762 0.27000000000000000001    4,799 0.05    1,419 0.01
    Microrganismi     23,319 3.57     43,544 0.43    4,203 0.03
    Composti chimici vari     14,546 2.23     16,150 0.16     13,763 0.09
    Funghi antagonisti   11,511 1.76     22,048 0.22   409 0
    Altri (disinfettanti, ecc)    6,961 1.07    8,420 0.08   700 0
    Totale 652,384 100    10,054,926 100    16,036,094 100
    a) Le superfici trattate con fungicidi, insetticidi, acaricidi, erbicidi ,vari e biologici sono conteggiate includendo più volte ogni ettaro di superficie trattato con più fitosanitari;
    il totale della superficie trattata può risultare minore poiché rappresenta l' effettiva superficie trattata.
    b) Superficie trattata almeno una volta con un prodotto fitosanitario, indipendentemente dal numero di applicazioni
    c) Rappresenta la somma delle superfici trattate con ogni sostanza attiva
  • Titolo Tabella 8: Trattamenti fitosanitari ad ettaro effettuati nelle coltivazioni di vite, frumento duro e mais.
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Vite
    Annata Fungicida Insetticida e acaricida Erbicida o diserbante Vari Biologici TOTALE**
    n./ha *
    2014 10.7 2.0 1.7 1.3 1.6 13.2
    2015 12.5 2.7 2.1 2.3 2.5 14.5
    2016 13.6 2.3 2.0 1.9 1.8 15.4
    Frumento duro
    Annata Fungicida Insetticida e acaricida Erbicida o diserbante Vari Biologici TOTALE**
    n./ha *
    2016 2.6 1.4 3.0 1.3 1.0 4.1
    2017 2.4 1.1 2.8 0.9 0.9 4.1
    Mais
    Annata Fungicida Insetticida e acaricida Erbicida o diserbante Vari Biologici TOTALE**
    n./ha *
    2017 1.2 1.5 3.3 0.8 0.9 4.1
    2018 0.6 1.8 4.0 0.9 0.5 5.1
    NOTA: * Il numero medio di trattamenti è riferito alla "superficie complessivamente trattata" ed è ottenuto dal rapporto tra Superficie Trattata con Sostanze Attive (ASAT) e Superficie di Base Trattata (BAT).
    **La BAT rimane costante per tutte le categorie incluso il totale. Le ASAT, invece, cambiano per tutte le categorie di Sostanze attive. In alcuni casi un prodotto può contenere più Sostanze attive e quindi la somma delle singole ASAT non coincide con le ASAT per singola tipologia di Sostanza attiva.
  • Titolo Tabella 9: Quantità di Principi attivi utilizzati nelle singole coltivazioni in diverse annate agrarie
    Fonte ISTAT, Rilevazione sull'utilizzo dei prodotti fitosanitari nelle coltivazioni agricole

    Vite
    Annata Fungicida Insetticida e acaricida Erbicida o diserbante Vari a Biologici TOTALE
    totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b
    kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha
    2014 20,704,551 96.9 28.8 282,752 1.3 0.8 366,367 1.7 1.5 1,258 0.0 0.3 20,579 0.1 0.7 21,375,508 100 31.9
    2015 22,835,910 92.7 34.1 1,271,066 5.2 3.7 522,548 2.1 2.8 1,491 0.0 0.5 5,381 0.0 0.2 24,636,396 100 36.7
    2016 15,639,691 97.5 24.3 171,522 1.1 0.5 192,416 1.2 1.0 11,971 0.1 0.4 20,494 0.1 0.4 16,036,094 100 24.6
    Frumento duro
    Annata Fungicida Insetticida e acaricida Erbicida o diserbante Vari a Biologici TOTALE
    totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b
    kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha
    2016 152,000 40.4 0.5 8,602 2.3 0.1 188,576 50.1 0.3 13,737 3.7 0.6 13,201 3.5 0.1 376,116 100 0.6
    2017 157,456 32.5 0.4 7,729 1.6 0.1 290,397 60.0 0.4 19,223 4.0 0.2 9,121 1.9 0.0 483,926 100 0.6
    Mais
    Annata Fungicida Insetticida e acaricida Erbicida o diserbante Vari a Biologici TOTALE
    totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b totale Composizione percentuale media b
    kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha kg % kg/ha
    2017 10,163 1.1 0.2 52,026 5.6 0.1 843,889 90.7 1.0 20,354 2.2 0.5 3,982 0.4 0.4 930,414 100 1.1
    2018 6,771 0.6 0.1 71,400 6.5 0.1 993,751 90.4 1.2 19,731 1.8 0.6 8,057 0.7 0.3 1,099,710 100 1.3
    LEGENDA
    a Includono fitoregolatori nel caso della vite e fitoregolatori, altri e altri biologici nel caso del frumento duro
    b La media esprime i chilogrammi di principi attivi utilizzati per ettaro di superficie trattata con i corrispondenti prodotti fitosanitari