I metodi di analisi si sono evoluti notevolmente nel tempo. Fino al 2008 ogni laboratorio utilizzava prevalentemente “metodi interni” e spesso non validati in maniera conforme ai requisiti attualmente dettati da linee guida e documenti SANCO di settore. Spesso i metodi utilizzati sul territorio nazionale non risultavano confrontabili, il numero degli analiti e le matrici analizzate non erano armonizzati. Attualmente esistono metodi di analisi e strumentazioni analitiche che garantiscono la comparabilità dei risultati, entro certi limiti, su tutto il territorio dell’UE. Per il periodo da 2009 ad oggi, la valutazione del parametro “Comparabilità nel tempo” passa da 3 a 1 e pertanto il “Punteggio totale” passa da 8 a 6 e porta la “Qualità dell’informazione” da “Media”a “Alta”.
Titolo Tabella 1: Risultati del controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari in prodotti alimentari, Riepilogo globale dei risultati analitici Fonte Ministero della salute, Rapporto Controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari, risultati in Italia per l'anno 2015 (tab 42c) RISULTATI DEL CONTROLLO UFFICIALE SUI RESIDUI DI PRODOTTI FITOSANITARI IN PRODOTTI ALIMENTARI - RIEPILOGO GLOBALE DEI RISULTATI ANALITICI (2015) Prodotti alimentari Totale campioni Campioni regolari Campioni con residui superiori al limite di legge (LMR) Campioni con residui superiori al limite di legge (%) Campioni con residui assenti Campioni con residui assenti (%) Campioni con residui inferiori al limite di legge (LMR) Campioni con residui inferiori al limite di legge (%) Frutta 3,608 1,444 40.0 2,103 58.3 61 1.7 Ortaggi 3,123 2,140 68.5 951 30.5 32 1.0 Cereali* 1,059 882 83.3 173 16.3 4 0.4 Olio 580 535 92.2 45 7.8 0 0.0 Vino 883 486 55.0 397 45.0 0 0.0 Baby food 86 86 100.0 0 0.0 0 0.0 Altri prodotti ** 2,460 2,074 84.3 349 14.2 37 1.5 Totale 11,799 7,647 64.8 4,018 34.1 134 1.1 * i cereali comprendono anche il riso brillato e il frumento decorticato;** trasformati di frutta, trasformati di ortaggi, tras formati di cereali, frutti e semi oleaginosi, frutti e semi oleaginosi trasformati, legumi secchi, piante da zucchero, piante da zucchero trasformate, spezie, te-caffe-erbe -infusionali-cacao e carrube, trasformati di te-caffe-erbe infusionali-cacao e carrube, carni e tra sformati della carne, latte e trasformati del latte, miele e trasformati del miele, pesci e loro t rasformati, uova , altri prodotti Tab. 42 c