Agricoltura biologica

Referenti: 
Non compilato  
Abstract: 
I dati che vengono presentati sono un’elaborazione realizzata dal SINAB sulla base delle informazioni al 31 dicembre 2016 comunicate dagli Organismi di controllo, dalle Regioni e dal Sistema Informativo del Biologico (SIB). Il 2016 vede il settore dell’agricoltura biologica fare un sostanziale passo in avanti: è di due cifre, infatti, l’incremento sia delle superfici che degli operatori rispetto all’anno precedente. Le superfici coltivate con metodo biologico in Italia hanno raggiunto nel 2016 quota 1.796.363 ettari che si traducono in una crescita del 20,4 % rispetto all’anno precedente. La crescita del settore si evidenzia anche dal numero di aziende che hanno scelto di produrre secondo il metodo del biologico. Sono infatti 72.154 gli operatori certificati al 31/12/2016. Nel corso del 2016, hanno scelto di convertire la propria impresa 12.195 operatori. Rispetto ai dati riferiti al 2015 si rileva infatti un aumento complessivo del numero di operatori di 20,3 punti percentuali. L’incidenza percentuale del biologico rispetto ai dati nazionali (ISTAT SPA 2013) indica che in percentuale sul totale della superficie coltivata in Italia il biologico arriva ad interessare il 14,5 % della SAU nazionale.
Descrizione: 
L'indicatore consente di conoscere la superficie agricola coltivata con il metodo biologico, in base ai Regg. CE 834/07 e 889/08. Il calcolo della SAU condotta con il metodo biologico e del suo rapporto con la SAU totale consente di valutare il minore impatto dell'agricoltura sull'ambiente. L'agricoltura Biologica è infatti un sistema globale di gestione dell'azienda agricola basato sull'interazione tra le migliori pratiche ambientali, un alto livello di biodiversità e la salvaguardia delle risorse naturali. In agricoltura biologica è vietato l'uso dei pesticidi di sintesi e sono ammessi un limitatissimo numero di prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale. Tali prodotti per la difesa delle piante ammessi in agricoltura biologica sono elencati nell'allegato II del Reg. (CE) 889/08.
Scopo: 
Monitorare l'andamento della superficie coltivata con metodo biologico.
Stato indicatore: 
Attivo
Azioni PAN: 
A.7 - Difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari (articoli 18, 19, 20, 21 del decreto legislativo n. 150/2012).
RILEVANZA - L'indicatore: 
È di portata nazionale oppure applicabile ai temi ambientali e/o agricoli a livello regionale ma di significato nazionale
È in grado di descrivere il trend in atto e l'evolversi della situazione ambientale e/o agricola
È semplice, facile da interpretare
È sensibile ai cambiamenti che avvengono nel settore agro-ambientale
Fornisce un quadro rappresentativo delle condizioni ambientali e agricole, delle pressioni sull'ambiente o delle risposte della società, anche in relazione agli obiettivi di specifiche normative
Fornisce una base per confronti a livello internazionale
MISURABILITÀ - I dati utilizzati per la costruzione dell’indicatore sono/hanno: 
Adeguatamente documentati e di qualità nota
Aggiornati a intervalli regolari secondo procedure affidabili
Comparabili e misurabili nel tempo
Facilmente disponibili o resi disponibili a fronte di un ragionevole rapporto costi/benefici
SOLIDITÀ - L'indicatore: 
È basato su standard nazionali/internazionali e sul consenso nazionale/internazionale circa la sua validità
È ben fondato in termini tecnici e scientifici
Possiede elementi che consentono di correlarlo a modelli economici, previsioni e sistemi di informazione
Presenta attendibilità e affidabilità dei metodi di misura e raccolta dati
Presenta la comparabilità delle stime e delle misure effettuate nel tempo
Principali riferimenti normativi e obiettivi: 
REGOLAMENTO (CE) N. 834/2007, Articolo 36 - Informazioni statistiche: Gli Stati membri trasmettono alla Commissione le informazioni statistiche necessarie per l’attuazione e il monitoraggio del presente regolamento. Tali informazioni statistiche sono definite nel contesto del programma statistico comunitario. Dal 1° gennaio 2009 è cambiata la normativa di riferimento per l’agricoltura biologica; il regolamento CE 834/07 ha previsto infatti nuove norme in materia di produzione ed etichettatura dei prodotti biologici. Il Reg. 834/07 costituisce la base del quadro normativo: stabilisce i principi e i criteri generali dell’agricoltura biologica, il funzionamento del sistema di controllo, le modalità di etichettatura e le regole per l’importazione da Paesi Terzi. Le principali novità normative, anni 2015/16, si sostanziano in quelle contenute nei regolamenti di esecuzione che disciplinano l’importazione dai Paesi terzi di prodotti biologici, attualmente regolata dal Reg. (CE) n. 834/07, dal Reg. (CE) n. 889/08 e, in particolare, dal Reg. (CE) n. 1235/08. Il Regolamento di esecuzione (UE) 2016/673 del 29 aprile 2016 modifica il regolamento (CE) n. 889/2008 recante modalità di applicazione del regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica, all'etichettatura dei prodotti biologici ed ai controlli. L'uso del marchio biologico UE è obbligatorio, ma può essere accompagnato da marchi nazionali o privati. Un'apposita indicazione informa i consumatori del luogo di provenienza dei prodotti. Resta vietato l'uso di organismi geneticamente modificati e deve essere indicata espressamente la presenza accidentale di OGM in misura non superiore allo 0,9%. Rimane invariato l'elenco delle sostanze autorizzate in agricoltura biologica.

DPSIR: 
Risposta

Tipologia indicatore: 
Efficacia delle politiche (tipo D)

Indicatori collegati: 
- Distribuzione dei prodotti fitosanitari - Uso dei prodotti fitosanitari - Intossicazioni da prodotti fitosanitari - Frequenza e concentrazione di sostanze attive nelle acque a livello nazionale - Concentrazione di specifiche sostanze attive nelle acque - Popolazione di uccelli sensibili ai prodotti fitosanitari - Mortalità delle api causata dall'uso dei prodotti fitosanitari - Residui di prodotti fitosanitari in matrici alimentari - Sostenibilità dei sistemi colturali

Riferimenti bibliografici: 
Giampaola Bellini ISTAT , Rome 2008, Statistics on Italian organic farming: its structure, activities and agricultural practices in a multi-domain context, Tapas Action 2007, Decision No 2007/84/Ec, Final Report. Bio in cifre, MiPAAF (rapporto annuale del SINAB).

Eventuali riferimenti web: 
www.sinab.it

Limitazioni: 
Livello di disaggregazione soltanto regionale. Estensione ed orientamento della superficie non collegata all'anagrafe aziendale e neanche semplicemente al numero di aziende interessate.

Ulteriori azioni: 
La definitiva messa a punto del SIB - Sistema Informativo del Biologico risolverà le limitazioni indicate (Livello di disaggregazione soltanto regionale).

Fonte dei dati: 
Mipaaf

Metodologia di raccolta dei dati: 
Il MiPAAF richiede annualmente a tutti gli Organismi di controllo autorizzati a rilasciare la certificazione del metodo biologico di compilare l'apposito questionario predisposto da Eurostat. Il SINAB (Sistema d'Informazione nazionale sull'agricoltura biologica) per conto del MiPAAF aggrega e verifica i dati e li trasmette ad EUROSTAT con il sistema informatizzato e-Damis.

Frequenza di rilevazione dei dati: 
Annuale

Disponiblità dei dati: 
Disponibilità totale

Unità di misura: 
Ettaro (ha), Numero (n.), Percentuale (%)

Descrizione della metodologia di elaborazione: 
Gli organismi di controllo autorizzati a rilasciare la certificazione del metodo biologico comunicano al MiPAAF, attraverso la compilazione dell'apposito questionario EUROSTAT, la somma della superficie di tutte le proprie aziende controllate. Tale superficie, disaggregata a livello regionale, riporta il dettaglio di tutti gli orientamenti colturali e delle principali colture (97 voci).

Copertura spaziale: 
Nazionale, con disaggregazione regionale negli ultimi anni.

Copertura temporale: 
1990-2016

   L'indicatore è determinante per conoscere la condizione dell'agricoltura biologica del Paese. Ottima l'accuratezza delle informazioni. Grazie alla completezza delle serie temporali e all'uso di metodologie condivise a livello nazionale e internazionali, le comparabilità nel tempo e nello spazio possono essere considerate ottime.



Descrizione dello stato e trend: 
 Prosegue anche nel 2016 il trend espansivo del biologico italiano. Le elaborazioni del SINAB, sugli ultimi aggiornamenti al 31 dicembre del 2016, indicano infatti un aumento sia del numero degli operatori certificati, sia della superficie coltivata con il metodo biologico. Nel dettaglio, in base ai dati che gli Organismi di Controllo operanti in Italia nel settore dell’agricoltura biologica e le Amministrazioni regionali, hanno fornito al Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali risulta che in Italia la superficie coltivata secondo il metodo biologico in Italia, risulta pari a 1.796.363 ettari, con un aumento complessivo rispetto all’anno precedente del 20,4 %. Nel corso del 2016 sono stati infatti convertiti al metodo biologico 303.784 ettari.

Commenti: 
In termini assoluti, nell'ultimo anno, sono stati convertiti al biologico oltre 300 mila ettari (Tabella 1). I principali orientamenti produttivi riguardano le colture foraggere (342.653 ha), i pascoli (321.011 ha) ed i cereali (299.639 ha). Segue, in ordine di estensione, la superficie investita ad olivo (222.452 ha). Da segnalare il notevole incremento registrato dalle categorie ortaggi (+48,9%), cereali (+32,6%), vite (+23,8%) e olivo (+23,7%) (Tabella 1 e 2). Per quanto riguarda le superfici biologiche, il podio spetta a queste tre regioni: prima la Sicilia con 363.688 ettari, quindi la Puglia con 255.853 ettari e infine la Calabria con 204.527ettari. La superficie biologica di queste tre Regioni rappresenta il 46% dell’intera superficie biologica nazionale. (Tabella 3) Andando nel dettaglio dei 72.154 operatori totali, 55.567 sono i produttori esclusivi (aziende agricole) che crescono del 22,9% rispetto all’anno precedente. A questi si sommano 7.581 preparatori esclusivi (aziende che effettuano attività di trasformazione e commercializzazione, compresa la vendita al dettaglio) che registrano un + 7%; 8.643 produttori-preparatori (aziende agricole che svolgono sia attività di produzione che di trasformazione e commercializzazione) e 363 importatori (che possono essere anche preparatori), entrambi con una crescita del +17% rispetto all’anno 2015. (Tabella 4). Le Regioni in cui sono presenti il maggior numero di operatori biologici sono la Sicilia (11.451, con un incremento di 1,1% rispetto al 2015), la Calabria (11.330 registra un grande incremento rispetto all’annualità precedente, con un aumento del 30,5%) e la Puglia (10.029, con un incremento del 50,0%). Oltre la metà degli operatori italiani si concentra in Sicilia, Calabria, Puglia e Toscana.(Tabella 5)

  • Titolo Figura 1:Andamento del numero operatori e superficie agricola utilizzata condotta secondo il metodo dell’agricoltura biologica (1990-2016)
    Fonte MiPAAF (Sinab)

  • Titolo Tabella 1: Superfici e colture in agricoltura biologica al 31/12/2016
    Fonte MiPAAF (Sinab)
    Legenda * agli ortaggi sono accorpate le voci "fragole" e “funghi coltivati ; ** la frutta comprende "frutta da zona temperata", "frutta da zona subtropicale", "piccoli frutti"

    Superficie in conversione Superficie biologica TOTALE 2016 TOTALE 2015 Var. % ‘16 / ‘15
    ha %
    TOTALE COLTURE 594,888 1,201,476 1,796,363 1,492,579 20.4
    Cereali 104,177 195,463 299,639 226,042 32.6
    Colture proteiche, leguminose, da granella 11,825 32,161 43,986 37,379 17.7
    Piante da radice 418 1,164 1,582 1133 39.6
    Colture industriali 7,990 17,289 25,278 22,809 10.8
    Colture foraggere 105,413 237,240 342,653 281,907 21.5
    Altre colture da seminativi 6,684 11,423 18,106 20,372 −11.1
    Ortaggi* 13,131 30,782 43,914 29,494 48.9
    Frutta** 10,141 19,779 29,920 23,630 26.6
    Frutta in guscio 12,687 27,978 40,665 32,746 24.2
    Agrumi 10,483 25,642 36,125 31,869 13.4
    Vite 37,412 66,133 103,545 83,642 23.8
    Olivo 72,053 150,400 222,452 179,886 23.7
    Altre colture permanenti 5,334 10,962 16,296 12,058 35.1
    Prati e pascoli (escluso il pascolo magro) 106,708 214,302 321,011 257,263 24.8
    Pascolo magro 64,438 120,704 185,142 168,939 9.6
    Terreno a riposo 25,993 40,054 66,047 83,400 −20.8
    Altre categorie da non includere nel totale: superfici forestali e/o superfici di raccolta spontanea (funghi selvatici, tartufi, bacche selvatiche) non pascolate e notificate dall’operatore; altro. 76,120 100,508 176,628 96,545 82.9
  • Titolo Tabella 2: Dettaglio colture dei principali orientamenti (31/12/2016)
    Fonte MiPAAF (Sinab)
    Legenda *la frutta comprende "frutta da zona temperata", "frutta da zona subtropicale", "piccoli frutti"

    Superficie in conversione Superficie biologica Totale 2016 Totale 2015 Var.%’16-‘15
    Ha %
    Cereali per la produzioni di granella (comprese le sementi) 104,177 195,463 299,639 226,042 32.6
    Totale grano 59,343 120,411 179,753 122,026 47.3
    Grano duro 48,280 89,042 137,321 94,885 44.7
    Grano tenero e farro 11,063 31,369 42,432 27,142 56.3
    Segale 44 240 284 239 18.8
    Orzo 12,100 21,619 33,720 29,793 13.2
    Avena 8,413 13,368 21,781 19,709 10.5
    Mais 4,972 7,231 12,203 9,083 34.3
    Triticale 1,494 2,806 4,300 3,962 8.5
    Altri cereali 12,231 18,766 30,997 28,804 7.6
    Riso 5,580 11,022 16,602 12,425 33.6
    Piante da radice 418 1,164 1,582 1,134 39.5
    Patate (incluse primaticce e da semina) 294 895 1,189 855 39.0
    Barbabietola da zucchero (escluse le sementi) 23 23 46 20 -
    Altre piante da radice 101 246 348 259 34.2
    Colture industriali 7,990 17,289 25,278 22,810 10.8
    Totale semi oleosi 4,899 11,234 16,133 15,404 4.7
    Girasole 1,507 4,521 6,028 5,577 8.1
    Soia 3,106 5,248 8,354 7,426 12.5
    Colza e ravizzone 191 422 614 1606 −61.8
    Lino 49 985 1,034 720 43.6
    Altri semi oleosi 45 58 103 75 37.7
    Tabacco 102 34 136 0.8 -
    Luppolo 2 1 3 3.6 −7.7
    Totale fibre tessili 119 118 237 303 −21.7
    Cotone 0 1 1 0 -
    Altre fibre tessili 119 117 237 303 −21.9
    Piante aromatiche, medicinali e da condimento 1,660 3,708 5,368 4,408 21.8
    Altre colture industriali 1,207 2,194 3,401 2,690 26.4
    Colture foraggere 105,413 237,240 342,653 281,907 21.5
    Totale colture foraggere annuali 21,401 51,104 72,505 56,888 27.5
    Mais verde 949 637 1,586 680 -
    Altre colture foraggere annuali 20,452 50,466 70,919 56,207 26.2
    Erbai e pascoli temporanei 31,492 63,280 94,773 84,198 12.6
    Altre colture foraggere 52,519 122,856 175,375 140,821 24.5
    Erba medica 28,795 70,970 99,766 84,768 17.7
    Altre 23,724 51,885 75,609 56,053 34.9
    Ortaggi freschi, meloni, fragole, funghi coltivati 13,131 30,782 43,914 29,495 48.9
    Tutte le brassicacee (escl. da radice) 669 2,477 3,146 2,003 57.1
    Cavolfiore e broccoli 388 1,319 1,707 945 80.6
    Cavolo (bianco) 114 587 700 687 1.9
    Altre brassicacee 168 571 739 369 -
    Ortaggi a foglia o a stelo (escl. brassicacee) 2,258 4,503 6,761 4,283 57.9
    Sedano 7 60 67 60 11.2
    Porro 17 82 99 60 64.3
    Lattughe 78 229 307 216 42.2
    Indivia 109 145 254 160 58.7
    Spinaci 228 465 692 386 79.4
    Asparagi 494 769 1,263 725 74.2
    Cicoria 94 190 284 208 36.5
    Carciofi 445 790 1,235 903 36.8
    Altri ortaggi a foglia o a stelo (escl. brassicacee) 786 1,775 2,561 1,565 63.6
    Ortaggi coltivati per il frutto 2,880 6,261 9,141 6,930 31.9
    Pomodori 1,278 2,779 4,057 2,864 41.6
    Cetrioli 11 25 36 19 91.7
    Cetriolini 0 0 0 0 -
    Meloni 309 657 967 739 30.8
    Angurie 179 171 350 279 25.5
    Altri ortaggi coltivati per il frutto 1,103 2,628 3,731 3,028 23.2
    Ortaggi a tubero e bulbo 438 1,353 1,792 1,287 39.2
    Carote 205 631 836 585 42.9
    Aglio 34 108 141 106 33.4
    Cipolla 134 425 559 312 79.0
    Scalogno 2 8 10 8.5 21.9
    Altri ortaggi a tubero e bulbo 64 182 246 274 −10.3
    Legumi 5,428 13,449 18,877 12,776 47.8
    Piselli 1,965 3,609 5,574 5,013 11.2
    Fagioli 388 713 1,101 763 44.3
    Altri legumi 3,076 9,127 12,203 6,999 74.3
    Altri ortaggi 1,344 2,585 3,929 2,084 88.5
    Fragole 104 135 239 124 92.4
    Funghi coltivati 10 19 29 8 -
    Frutta * 10,141 19,779 29,920 23,630 26.6
    Frutta da zona temperata 7,761 14,617 22,378 18,151 23.3
    Mele 1,454 3,728 5,182 4,267 21.4
    Pere 564 1,168 1,732 1,328 30.4
    Pesche 639 1,268 1,907 1,711 11.4
    Albicocche 858 1,817 2,675 2,045 30.8
    Pesche noci 130 256 386 283 36.5
    Ciliegie 1,252 2,497 3,749 2,775 35.1
    Prugne 161 526 686 610 12.5
    Altra frutta da zona temperata 2,704 3,357 6,061 5,131 18.1
    Piccoli frutti 144 306 450 343 31.3
    Ribes nero 16 31 47 34 37.7
    Lamponi 35 75 109 76 43.8
    Altri piccoli frutti 93 201 294 232 26.8
    Frutta da zona subtropicale 2,236 4,856 7,092 5,136 38.1
    Fichi 204 324 528 366 44.2
    Kiwi 1,540 3,177 4,718 3,600 31.1
    Avocado 7 51 58 41 41.2
    Banane 0 0 0 0.59 -
    Altra frutta da zona subtropicale 485 1,304 1,788 1,128 58.5
    Frutta in guscio 12,687 27,978 40,665 32,747 24.2
    Noci 459 849 1,308 1,246 5.0
    Nocciole 3,220 6,902 10,122 8,278 22.3
    Mandorle 3,727 10,257 13,985 11,108 25.9
    Castagne 4,971 9,244 14,215 11,336 25.4
    Altra frutta in guscio 309 726 1,035 777 33.2
    Agrumi 10,483 25,642 36,125 31,869 13.4
    Pompelmo 22 105 127 96 32.0
    Limone e lime 1,990 5,353 7,343 6,419 14.4
    Arance 5,321 12,897 18,218 15,838 15.0
    Altri agrumi (piccoli agrumi) 3,150 7,287 10,437 9,516 9.7
    Vite 37,412 66,133 103,545 83,643 23.8
    Vite da vino 36,570 64,719 101,289 82,067 23.4
    Vite per uva da tavola 842 1,414 2,257 1576 43.2
    Vite per uva da essiccare 0 0 0 0 -
    Olivo 72,053 150,400 222,452 179,887 23.7
    Olive da mensa 260 539 799 422 89.4
    Olive da olio 71,793 149,861 221,653 179464 23.5
  • Titolo Tabella 3: Distribuzione regionale delle superfici biologiche: variazioni 2016 - 2015
    Fonte MiPAAF (Sinab)

    Totale 2016 Totale 2015 Var. % ‘16 / ‘15
    Ha %
    TOTALE 1,796,363 1,492,579 20.4
    SICILIA 363,688 345,071 5.4
    PUGLIA 255,853 180,918 41.4
    CALABRIA 204,527 170,290 20.1
    SARDEGNA 140,648 146,050 −3.7
    LAZIO 132,923 111,245 19.5
    TOSCANA 131,003 131,796 −0.6
    EMILIA ROMAGNA 117,290 100,011 17.3
    BASILICATA 95,371 49,904 91.1
    MARCHE 78,408 63,021 24.4
    CAMPANIA 46,758 19,139 144.3
    PIEMONTE 45,732 34,136 34.0
    ABRUZZO 38,369 29,032 32.2
    UMBRIA 37,994 34,468 10.2
    LOMBARDIA 37,210 29,511 26.1
    VENETO 23,654 17,419 35.8
    FRIULI VENEZIA GIULIA 14,016 5,149 172.2
    MOLISE 11,104 5,062 119.4
    PA BOLZANO 8,362 6,934 20.6
    PA TRENTO 6,337 6,173 2.7
    LIGURIA 3,910 3,834 2.0
    VALLE D'AOSTA 3,206 2,977 7.7
  • Titolo Tabella 4: Variazione percentuale degli operatori che operano in agricoltura biologica per categoria: confronto 2016 – 2015
    Fonte MiPAAF (Sinab)
    Legenda *Gli “importatori” comprendono gli importatori che svolgono anche attività di produzione e preparazione (fonte SIB)

    Totale 2015 Totale 2016 Var. % '16/'15
    Produttori esclusivi    45,222    55,567 22.9
    Preparatori esclusivi    7,061    7,581 7.4
    Produttori / Preparatori    7,366    8,643 17.3
    Importatori *    310    363 17.1
    TOTALE OPERATORI 59,959 72,154 20.3
  • Titolo Tabella 5: Numero degli operatori che operano in agricoltura biologica per tipologia e regione. Variazione 2016 - 2015
    Fonte MiPAAF (Sinab)
    Legenda *Gli “importatori” comprendono gli importatori che svolgono anche attività di produzione e preparazione. (Fonte SIB); **I dati sono forniti dalla Amministrazioni regionali

    Produttori esclusivi Produttori / Preparatori Preparatori esclusivi Importatori ** Totale 2015 Totale 2016 Var. % '16 - '15
    n. %
    TOTALE 55,567    8,643 7,581 363   59,959   72,154   20.3
    SICILIA 9,543    1,114 776 18   11,326    11,451   1.1
    CALABRIA 10,141    913 272 4   8,684    11,330   30.5
    PUGLIA* 8,087    1,228 702 12   6,685   10,029   50.0
    TOSCANA* 3,091    1,403 486 24   4,775   5,004   4.8
    EMILIA ROMAGNA* 3,140    485 885 61   3,939   4,571   16.0
    LAZIO 3,204    482 419 13   3,450    4,118   19.4
    CAMPANIA 2,787    498 420 14   2,033   3,719   82.9
    PIEMONTE 1,798    460 500 45   2,308   2,803   21.4
    VENETO 1,552    290 820 53   2,304   2,715   17.8
    MARCHE 2,059    344 227 8   2,453   2,638   7.5
    BASILICATA 2,074    98 82    - 0   1,233   2,254   82.8
    LOMBARDIA* 1,046    306 815 68   1,921   2,235   16.3
    SARDEGNA 1,995    143 92    - 0   2,501   2,230 - 10.8
    ABRUZZO 1,318    240 227 3   1,631   1,788   9.6
    PA BOLZANO* 867    143 257 13   1,022   1,280   25.2
    UMBRIA 879    193 138 7   1,546   1,217 - 21.3
    PA TRENTO* 710    98 120 1   873   929   6.4
    FRIULI VENEZIA GIULIA 611    94 141 8   534   854   59.9
    MOLISE 369    30 52 1   232   452   94.8
    LIGURIA 225    68 141 10   420   444   5.7
    VALLE D’AOSTA 71    13 9    - 0   89   93   4.5
  • Titolo Tabella 6: Superfici biologiche e principali colture suddivise per Regioni - Anno 2016
    Fonte MiPAAF (Sinab)

    COLTURE Superficie in conversione
    period
    Superficie biologica Totale ABRUZZO BASILICATA CALABRIA CAMPANIA EMILIA ROMAGNA FRIULI VENEZIA GIULIA LAZIO LIGURIA LOMBARDIA MARCHE MOLISE PIEMONTE P.A . BOLZANO P.A. TRENTO PUGLIA SARDEGNA SICILIA TOSCANA UMBRIA VALLE D'AOSTA VENETO ITALIA
    ha
    C_00 TOTALE COLTURE 594,888 1,201,476 1,796,363 38,369 95,371 204,527 46,758 117,290 14,016 132,923 3,910 37,210 78,408 11,104 45,732 8,362 6,337 255,853 140,648 363,688 131,003 37,994 3,206 23,654 1,796,363
    C_10 Totale seminativi 236,506 494,740 731,246 13,849 59,733 57,379 14,252 73,914 4,642 57,040 399 25,659 43,753 7,712 18,859 300 140 101,496 31,453 123,966 70,798 14,317 554 11,030 731,246
    C_101 Cereali per la produzione di granella (comprese le sementi) 104,177 195,463 299,639 4,370 35,903 17,742 6,216 21,773 1,520 15,313 42 16,595 17,060 2,913 11,888 86 27 59,883 5,673 44,869 26,275 5,945 10 5,537 299,640
    C_102 Colture proteiche, leguminose, da granella 11,825 32,161 43,986 300 5,659 1,524 957 689 35 1,900 0 379 2,918 334 414 0 0 9,378 313 15,228 2,804 1,105 0 49 43,986
    C_103 Piante da radice 418 1,164 1,582 166 18 166 16 158 44 153 12 34 78 7 57 38 68 119 27 184 165 21 3 46 1,582
    C_104 Colture industriali 7,990 17,289 25,278 477 463 492 347 2,762 859 889 79 2,337 2,951 331 2,060 17 10 2,630 229 719 3,371 959 4 3,294 25,278
    C_105 Colture foraggere 105,413 237,240 342,653 7,092 17,344 31,472 6,591 47,928 2,168 36,987 187 6,215 19,841 2,051 4,223 160 11 28,920 24,652 60,098 37,894 6,242 537 2,039 342,653
    C_109 Altre colture da seminativi 6,684 11,423 18,106 1,444 346 5,982 125 604 16 1,797 78 99 905 2,076 217 0 25 567 558 2,869 289 45 0 65 18,106
    C_20 Ortaggi freschi, meloni, fragole, funghi coltivati 13,131 30,782 43,914 974 2,117 2,498 2,102 4,395 229 2,473 56 1,803 2,741 381 1,353 47 86 10,658 585 6,490 2,928 1,000 6 991 43,914
    C_201 Ortaggi freschi, meloni 13,017 30,629 43,646 973 2,110 2,491 1,970 4,361 228 2,468 52 1,794 2,737 381 1,341 45 86 10,656 582 6,484 2,908 989 5 985 43,646
    C_202 Fragole 104 135 239 0 7 7 132 27 0 5 4 9 1 0 10 2 1 0 2 5 20 0 1 5 239
    C_203 Funghi coltivati 10 19 29 0 0 0 0 8 0 0 1 0 3 0 1 0 0 1 1 1 1 11 0 2 29
    C_30 Colture permanenti 148,111 300,894 449,004 8,595 9,343 91,680 17,389 9,240 2,035 22,152 459 4,159 10,053 1,830 7,871 2,163 1,443 102,675 6,281 105,959 31,070 7,300 58 7,249 449,004
    C_301 Frutta da zona temperata 7,761 14,617 22,378 201 1,417 2,238 1,066 1,983 263 313 15 311 345 208 1,468 1,742 490 4,920 236 2,431 871 137 6 1,719 22,378
    C_302 Piccoli frutti 144 306 450 9 1 25 12 36 14 20 5 89 14 3 122 24 16 3 3 2 33 10 4 5 450
    C_303 Frutta in guscio 12,687 27,978 40,665 146 353 2,551 7,279 1,229 25 6,841 125 59 142 95 2,388 10 176 6,813 155 10,781 1,078 286 2 130 40,665
    C_304 Frutta da zona subtropicale 2,236 4,856 7,092 32 230 1,180 595 206 57 1,822 1 107 28 1 332 2 12 565 71 1,232 67 1 0 550 7,092
    C_305 Agrumi 10,483 25,642 36,125 2 915 11,718 93 51 0 11 1 24 0 0 15 0 0 2,052 75 21,147 19 0 0 3 36,125
    C_306 Vite 37,412 66,133 103,545 3,862 1,065 4,223 1,414 2,963 1,033 2,008 36 3,214 4,863 459 2,845 382 676 15,990 1,558 38,935 12,832 673 22 4,493 103,545
    C_307 Olive 72,053 150,400 222,452 3,088 5,172 68,268 6,303 710 35 7,855 250 342 2,259 933 68 2 73 71,977 3,872 30,594 15,374 4,972 24 279 222,452
    C_309 Altre colture permanenti 5,334 10,962 16,296 1,255 190 1,478 626 2,062 609 3,282 25 11 2,402 132 634 0 1 355 311 836 796 1,222 0 70 16,296
    C_40 Prati permanenti (prati pascolo) 171,147 335,006 506,153 13,320 18,548 51,279 11,896 24,561 6,671 49,089 2,979 5,204 18,165 768 17,018 5,633 4,667 24,704 101,948 112,031 17,273 13,854 2,580 3,965 506,153
    C_401 Prati pascolo (escluso pascolo magro) 106,708 214,302 321,011 6,767 8,461 33,772 9,815 19,735 3,460 35,050 2,278 3,254 18,034 479 8,569 5,454 2,518 13,272 66,136 58,198 12,966 9,604 114 3,073 321,011
    C_402 Pascolo magro 64,438 120,704 185,142 6,553 10,086 17,507 2,081 4,826 3,211 14,039 701 1,950 131 290 8,449 179 2,149 11,431 35,812 53,833 4,307 4,250 2,466 891 185,142
    C_50 Terreno a riposo 25,993 40,054 66,047 1,630 5,630 1,690 1,120 5,180 439 2,169 17 384 3,696 413 631 219 1 16,321 381 15,243 8,934 1,524 8 418 66,047