Agricoltura biologica - Edizione 2017

I dati che vengono presentati sono un’elaborazione realizzata dal SINAB sulla base delle informazioni al 31 dicembre 2016 comunicate dagli Organismi di controllo, dalle Regioni e dal Sistema Informativo del Biologico (SIB). Il 2016 vede il settore dell’agricoltura biologica fare un sostanziale passo in avanti: è di due cifre, infatti, l’incremento sia delle superfici che degli operatori rispetto all’anno precedente. Le superfici coltivate con metodo biologico in Italia hanno raggiunto nel 2016... more

Controllo funzionale, manutenzione e taratura delle macchine - Edizione 2017

L’indicatore esprime il numero di macchine irroratrici sottoposte al controllo funzionale secondo la normativa vigente. Allo stato attuale non si conosce il numero esatto delle macchine irroratrici in uso nelle singole Regioni e P.a. né il numero totale a livello nazionale. Dalle stime effettuate si è a giunti a quantificare quest'ultimo valore in circa 600.000 unità, da cui ne discende che oltre il 20% delle macchine è stato controllato ai sensi della normativa vigente. Si tratta della... more

Difesa integrata volontaria - Edizione 2017

L’indicatore descrive la Superficie Agricola Utilizzata (SAU) su cui si applica lo standard della Produzione Integrata - PI, definito IPM avanzato (Integrated Pest Management)dal Piano di azione nazionale che implementa la direttiva sull'uso sostenibile dei pesticidi Dir 2009/128/CE. Lo standard viene esplicitato nei disciplinari regionali che sono redatti conformemente alle Linee Guida Nazionali di Produzione Integrata. La Produzione Integrata definisce il sistema di produzione... more

Distribuzione dei prodotti fitosanitari - Edizione 2017

Nel 2015 sono stati immessi in commercio 136 mila tonnellate di prodotti fitosanitari, mentre la quantità dei dei principi attivi contenuti nei pf è pari a 63 mila tonnellate. Dal 2002 al 2015, la quantità dei dei principi attivi contenuti nei prodotti fitosanitari è diminuita complessivamente di 31 mila tonnellate (-33,1%); a scendere sono soprattutto le sostanze attive fungicide, insetticide ed erbicide (rispettivamente -38,5% , -47,1%, -32,8%) , mentre le sostanze attive varie sono aumentate... more

Frequenza e concentrazione di sostanze attive nelle acque a livello nazionale - Edizione 2017

L’indicatore permette di valutare la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee da residui di pesticidi immessi nell’ambiente, fornendo un dato in termini di frequenza di ritrovamento, di distribuzione dei valori delle concentrazioni nelle acque e di superamento di standard di qualità ambientale (SQA) nei punti di monitoraggio. L’informazione prodotta dà la possibilità di supportare processi decisionali volti a limitare i rischi per l’ambiente, di appurare l’efficacia di... more

Frequenza e concentrazione di specifiche sostanze attive nelle acque - Edizione 2017

L’indicatore permette di valutare la contaminazione delle acque superficiali e sotterranee da residui di pesticidi immessi nell’ambiente per specifiche sostanze, rilevanti dal punto di vista normativo ed (eco)tossicologico. Le sostanze sono quelle “prioritarie” e “pericolose prioritarie” ai sensi della Direttiva Quadro Acque (Direttiva 2000/60/CE). Ai fini della verifica del raggiungimento dello stato chimico buono delle acque superficiali e sotterranee per queste sostanze devono essere... more

Mortalità delle api causata dall'uso dei prodotti fitosanitari - Edizione 2017

Le api, il polline e le altri matrici apistiche, consentono di avere indicazioni sullo stato naturale e sulla contaminazione chimica da fitofarmaci presente nell’ambiente (Celli e Maccagnani, 2003; Girotti et al., 2013). Le analisi di laboratorio, permettono inoltre di rinvenire sulle api e sul polline le sostanze attive presenti nei prodotti fitosanitari utilizzati nelle aree sulle quali le stesse effettuano i voli e bottinano (Porrini et al., 2003; Rişcu e Bura, 2013). L’ISPRA partecipa ad... more

Popolazione di uccelli sensibili ai prodotti fitosanitari - Edizione 2017

Gli uccelli sono molto sensibili ai cambiamenti ambientali in quanto la loro sopravvivenza dipende da un insieme di elementi legati alla qualità degli habitat, all’integrità e funzionalità degli agro-ecosistemi. Dall'analisi della “Popolazioni di uccelli sensibili ai prodotti fitosanitari” emerge una regolare tendenza alla diminuzione; a partire dal 2011 raggiunge i valori più bassi e, nel 2014, si assesta al 63,34% del valore che aveva nel 2000.

Residui di prodotti fitosanitari in matrici alimentari - Edizione 2017

L' indicatore misura il livello di conformità dei residui di prodotti fitosanitari in alimenti e quindi anche del rispetto delle buone pratiche agricole. La percentuale delle irregolarità dei residui da molti anni si mantiene intorno all'1% dei campioni effettuati.

Rilascio del certificato di abilitazione e di aggiornamento per consulenti, distributori ed utilizzatori professionali - Edizione 2017

L’indicatore esprime i numeri dei certificati rilasciati ex novo e per aggiornamento agli utilizzatori, rivenditori e consulenti dei prodotti fitosanitari e permette, pertanto, di misurare lo specifico grado di attuazione del processo formativo.A fine 2016, secondo i dati forniti dalle AC (19 Regioni/Province Autonome su 21), il numero totale di distributori è 10.228 e i consulenti sono 5.323, tutti certificati. Diversa la situazione degli utilizzatori professionali: al 31 dicembre 2016, poco... more

Sostenibilità dei sistemi colturali - Edizione 2017

L’indicatore si basa sul presupposto, ben noto e scientificamente assodato, che ad una maggiore diversificazione del sistema colturale corrisponda una minore incidenza degli organismi nocivi sulle colture. La diversificazione non si basa solo sul numero di colture praticate, ma anche su come vengono avvicendate tra loro e sulla presenza e durata di coperture vegetali. Pertanto, esso rappresenta un elemento cardine dell’approccio preventivo alla difesa delle colture. Inoltre, l’adozione di... more

Uso dei prodotti fitosanitari - Edizione 2017

L'indicatore fornisce informazione relativamente all'uso dei prodotti fitosanitari nelle singole coltivazioni così come definite dal PAN. Per l'anno 2014 e 2015 sono presentati i dati relativi ai principi attivi impiegati per superficie trattata e quantità impiegata nella coltivazione del pomodoro e vite per categoria (superficie in ettari, quantità impiegata in chilogrammi). Per entrambe le colture rilevate, i fungicidi prevalgono in termini di quantità percentuali distribuite.